Le nostre scelte verso la sostenibilità

Qualità e impegno certificati

 

Misura di finanziamento: Qualiform è un progetto finanziato dal PSR Basilicata 2007-2013, Mis. 124.
Comparto: Ristrutturazione del settore lattiero-caseario
Ambito geografico di intervento: area D.1 della Regione Basilicata “Area ad agricoltura con modelli organizzativi più avanzati”, Distretto Agro-alimentare del Vulture

 

Partnership:

  • Aziende agricole: Masserie Saraceno, Atella e Az. Bochicchio Rocco, Filiano;
  • Aziende di trasformazione: Fattorie Donna Giulia S.r.l., Atella;
  • Enti di ricerca: Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali, Università degli Studi della Basilicata; Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura CREA, Bella; Istituto di Scienze dell’Alimentazione – CNR – Avellino.

 

QUALIFORM è l’espressione inequivocabile di un progetto che ha visto una reale cooperazione tra soggetti economici che in ambito regionale partecipano a filiere produttive agricole ed agroalimentari e partner del mondo della ricerca e della divulgazione.

Un percorso che ha avuto, tra gli obiettivi principali, quello di migliorare la qualità, la sostenibilità ambientale e il valore aggiunto per le produzioni casearie tradizionali lucane, attraverso interventi mirati al benessere ed alla salute degli animali, al miglioramento dei processi di lavorazione e dei sistemi di colture starter per la produzione di formaggi a pasta filata, alla logistica di distribuzione, per finire all’utilizzo di tecnologie innovative nella progettazione e realizzazione d’impianti da caseificio.
Le aziende di produzione primaria coinvolte in Qualiform ricadono nel Distretto Agro-alimentare del Vulture, vocato alla zootecnia da latte ed alla trasformazione lattiero-casearia.
Ed è proprio ai piedi del Vulture che si trova la Centrale del latte Fattorie Donna Giulia che ha fatto da culla alla nascita delle nuove prelibatezze lattiero casearie.

Fattorie Donna Giulia opera ormai da svariati anni nella produzione di latte di alta qualità e yogurt probiotici da bere tutti provenienti esclusivamente da latte conferito dalle stalle certificate dei soci: Masserie Saraceno di Atella ed azienda agro-zootecnica Bochicchio di Filiano, dove si allevano, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie e del benessere degli animali, vacche che producono latte crudo certificato in Alta Qualità ai sensi del DM.185.

Grandi sforzi sono stati destinati alla realizzazione di un sistema evoluto di tracciabilità, dal campo, dove si producono i foraggi per l’alimentazione del bestiame, ai punti vendita clienti.
Tutto per garantire quotidianamente latte e yogurt realizzati con una materia prima sana, di provenienza certa e di origine tutta lucana

Con la stessa serietà e con lo stesso impegno è entrata di slancio nel progetto QUALIFORM, per collaborare con il supporto dei partner, attraverso il know-how acquisito in tanti anni di esperienza e parte dei locali già realizzati, a trasferire innovazioni di prodotto e di processo al fine di valorizzare le produzioni lucane lattiero casearie altamente rappresentative delle tipicità agroalimentari regionali.

Al fianco delle aziende di produzione primaria e di trasformazione hanno collaborato i partner di ricerca quali:

  • l’Università degli Studi della Basilicata che, attraverso l’ex DISPA ha condotto uno studio sul miglioramento delle condizioni di benessere animale; con la collaborazione dell’ ex Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali ha condotto una ricerca sugli aspetti microbiologici del latte al fine di arrivare a determinare uno starter tipico ed infine con il gruppo di Meccanica agraria ha sviluppato tutti gli aspetti relativi alle innovazioni nella meccanizzazione della produzione di paste filate;
  • il CREA (Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva) di Bella ha invece orientato le sue ricerche verso lo studio dei sistemi di allevamento e la qualità delle produzioni approfondendo, essenzialmente, le tematiche riguardanti il ruolo delle diverse tipologie di allevamento (intensivo-estensivo) e le diverse razze (Frisona- Jersey).

Ha altresì approfondito gli aspetti inerenti la qualità aromatica e nutrizionale del latte e dei formaggi, curando le lavorazioni sperimentali e fornendo supporto (caseificio, analisi di laboratorio, ecc.) alle attività delle altre Unità.

  • l’ISA -CNR di Avellino (Istituto di Scienze dell’Alimentazione) ha supportato il progetto attraverso il suo gruppo di Ricerca, esperto nel campo della scienza dell’alimentazione e della nutrizione in Italia Meridionale attraverso azioni di supporto allo sviluppo di starter primari, aggiuntivi e probiotici per paste filate fresche e stagionate ed inoltre sviluppando nuovi sistemi di bio-conservazione e confezionamento della mozzarella.